Le Pale di San Lucano sono montagne diverse. Si entra e si esce in un mondo totalmente a parte. Su queste Pale, “imperiosamente superiori alle Marmarole, alle Civette, ai Burèl”, sono state salite cime imprendibili e senza nome, oltre le tracce dei boscaioli, lungo le cenge più estreme, le pareti e i diedri più grandiosi …
“Qui l’impresa più laboriosa, se non la più ardua, non è la scalata delle cime, bensì l’approccio. I valloni che s’internano nel gruppo sono delle vere forre rocciose, impervie e impraticabili, spesso profondamente scavate dal torrente a guisa di oscuri corridoi tortuosi, larghi appena qualche metro, a salti, a cascatelle, limpide pozze d’acqua, mulinelli, …
“El Cór” è il termine dialettale che significa “cuore” ed è un luogo veramente incredibile, custodito fra le rocce delle Pale dei Balconi, nel gruppo delle Pale di San Martino. Si tratta di un arco di roccia naturale, talmente perfetto da sembrare scolpito dalla mano dell’uomo, le curiosità e le sorprese di madre natura sono …
Era il 9 giugno 2013, ero appena tornato da una settimana al mare e un amico che era in giro per le Dolomiti da qualche giorno mi aveva contattato per fare un’uscita assieme. Ci conoscevamo fino allora solo virtualmente ma da tempo commentavamo ed apprezzavamo reciprocamente le foto pubblicate in giro per il web. Fissammo …